Perché scegliere pastiglie freno di qualità
Guidare in sicurezza, dovrebbe essere la prerogativa di ogni automobilista.
Spesso vengono trascurati elementi fondamenti che potrebbero causare seri danni ai veicoli e nei casi più gravi anche alle persone.
In ambito meccanico, quando parliamo di sicurezza, il pensiero corre veloce al sistema frenante e a tutte le componenti sollecitate in frenata.
Le nostre campagne di sensibilizzazione, spesso riguardo questo particolare argomento.
La sicurezza degli automobilisti è da sempre il nostro principale obiettivo e spendiamo gran parte delle nostre energie per sensibilizzare automobilisti e meccanici a non fare economia su questi componenti talmente importanti da determinare in caso di necessità la vita o la morte di un automobilista.
Le pastiglie freno sono tra gli elementi più importanti dell’impianto frenante, da cui dipende la sicurezza dell’automobilista e di tutti gli altri utenti della strada. Pertanto, la loro scelta deve essere fatta in modo responsabile.
I principali parametri delle pastiglie freno:
1. Temperatura di esercizio.
Pastiglie freno resistenti alle temperature di 300-350 ° C dovrebbero essere sufficienti per la guida in città e per una corsa moderatamente veloce. Le automobili sportive sono dotati di pastiglie freno che operano ad una temperatura di 900 ° C, ma garantiscono una frenata efficace solo a temperature superiori ai 100 °C.
2. Coefficiente di attrito.
Le pastiglie freno con coefficiente di attrito 0,25-0,35 sono sufficienti per fermare un veicolo in movimento. Questi valori sono tipici per i componenti non originali. Il coefficiente di attrito delle pastiglie freno originali è leggermente superiore, circa 0,3-0,5. Le pastiglie freno sportive ad una temperatura di esercizio di 150 °C hanno un basso coefficiente di attrito pari a 0,2. Invece, quando raggiungono alte temperatura, allora il coefficiente di attrito può aumentare fino a 0,5.
3. Durata.
La resistenza all’usura delle pastiglie freno dipende dal materiale con cui sono realizzate. Un materiale di frizione morbido si consuma velocemente, mentre un materiale troppo duro causa un’abrasione prematura del disco freno.
I problemi comuni legati a pastiglie freno economiche e di bassa qualità possono essere ad esempio, il distacco in parte del corpo della pastiglia dalla piastra di supporto.
Un altro difetto che può presentarsi nelle pastiglie freno è la presenza di profonde scanalature e bordi usurati sulla superficie della pastiglia freno.
A volte infine può verificarsi un’eccessiva usura e le pastiglie freno appaiono consumate fino alla piastra di supporto.
Acquistare pastiglie freno di qualità e da produttori riconosciuti, consente di prevenire tanti di questi problemi che potrebbero compromettere la sicurezza in fase di frenata.
I migliori produttori di pastiglie freno sono:
– TRW
– GALFER
– BREMBO
– TEXTAR
– FERODO
– MAGNETI MARELLI
– ATE
Ognuna di queste aziende, produce prodotti di alto livello con caratteristiche differenti.
In fase di installazione, per scegliere il prodotto più adeguato è importante valutare alcuni aspetti tecnici e di guida.
Le pastiglie freno TRW, ad esempio, sono più idonee alla guida di tutti i giorni in città.
Le società Brembo e Ferodo invece producono pastiglie freno per auto sportive.
I componenti prodotti da ATE sono anche in grado di resistere a temperature di esercizio fino a 800 °C.