L’importanza dell’impianto frenante
19 Gennaio 2020

Ibridi elettrici e prevenzione rischi

Gli ibridi elettrici e la prevenzione dei rischi PES – PAV – PEI

Un veicolo ibrido o a propulsione ibrida, è un veicolo dotato di un sistema di propulsione a due o più componenti: ad esempio motore elettrico con motore termico.

Gli interventi tecnici su un motore ibrido, richiedono una competenza specifica e una qualifica adeguata per effettuare lavori con rischio elettrico su veicoli elettrici.

La capacità di eseguire i lavori elettrici si ottiene attraverso un iter formativo che prevede oltre allo sviluppo di conoscenze teoriche, anche l’acquisizione di abilità pratiche.

Ottenere la qualifica per il personale che effettua lavori con rischio elettrico su veicoli elettrici o ibridi, può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) o Idonea ai lavori sotto tensione (PEI)

PAV – Persona Avvertita: Persona adeguatamente avvisata da persone esperte per metterla in grado di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.

PES – Persona Esperta: Persona con istruzione, conoscenza ed esperienza rilevanti tali da consentirle di analizzare i rischi e di evitare i pericoli che l’elettricità può creare.

PEI – Persona Idonea: Persona alla quale è stata riconosciuta la capacità tecnica ad eseguire specifici lavori sotto tensione.

L’azienda Lupo Autoricambi, in collaborazione con Magneti Marelli, ORGANIZZA un corso tecnico professionale PES-PAV-PEI di 16 ore
La partecipazione al corso IBRIDI ELETTRICI – PES PAV PEI prevede la conoscenza di base dei principi dell’elettronica/elettrotencica applicata all’auto.

Il corso si articolerà in due giornate e consentirà ai partecipanti che lo frequenteranno (previo superamento di un test finale) di ricevere un attestato di certificazione che abiliterà agli interventi di messa in sicurezza e manutenzione su veicoli con propulsione ibrida ed elettrica.

PROGRAMMA DEL CORSO

I Giorno

  • Introduzione
  • La questione ambientale e l’obbligo di migliorare l’efficienza energetica nel settore dei trasporti e gli obblighi previsti in europa per i costruttori di autoveicoli
  • Incentivi ed altri vantaggi per lo sviluppo dei veicoli elettrici e/o ibridi
  • Panoramica di alcuni veicoli elettrici e/o ibridi in commercio – Prestazioni di alcuni veicoli elettrici in commercio
  • Tecnologia e prestazione delle batterie per i veicoli elettrici ed ibridi
  • Tecnologia e prestazioni delle batterie per i veicoli elettrici ed ibridi
  • I motori elettrici e la generazione dell’alta tensione alternata
  • Norme CEI per la connessione e la sicurezza dei sistemi di ricarica – Sistemi di ricarica

II Giorno

  • La valutazione del rischio elettrico e le influenze ambientali: i piani di sicurezza e le misure di prevenzione e protezione
  • La batteria della Toyota – Shock elettrico ed arco elettrico: effetti fisiologici sul corpo umano
  • Indicazioni di primo soccorso alle persone colpite da shock elettrico ed arco elettrico
  • Scelta, impiego e conservazione delle attrezzature e dei dispositivi di protezione indivisuale (DPI) per i lavori elettrici e particolarità per i “lavori sotto tensione”
  • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica e rischio elettrico con particolare riguardo al Titolo III. Capo III, del D.Lgs 81/08 – Norma CEI EN 50110-1 “Esercizio degli impianti elettrici”, Norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici” e l’equipaggiamento elettrico dei veicoli
    -Trasmissione e scambi di informazione tra persone interessate ai lavori
  • Le attribuzioni PES e PAV del personel che effettua i lavori
  • I lavori elettrici in bassa tensione, fuori tensione, in prossimità di parti attive, in tensione e criteri generali di sicurezza
  • Procedure per lavori sotto tensione su veicoli elettrici: la preparazione dei lavori
  • Esempi di schede di lavoro e procedure con descrizioni delle fasi operative per la messa in sicurezza dei veicoli elettrici

CONTATTACI PER RICHIEDERE MAGGIORI INFO E PER COMPILARE IL MODULO DI ADESIONE 0833 507060